Informazioni della Comunità Comprensoriale Valle Pusteria

Bezirksgemeinschaft

Lo Sportello unico assistenza e cura Brunico della Comunità Comprensoriale Valle Pusteria vi invita alla conferenza "Parliamo chiaro: l'assistenza - tra cura e richieste eccessive" che si terrà il 30 settembre dalle ore 9.00 presso la scuola professionale per l'agricoltura ed economia domestica Teodone. Vi aspettano un breve bilancio dei 15 anni dello sportello unico, una conferenza con discussione con il teologo morale Martin Lintner e un incontro accogliente con un piccolo buffet. 

Invito


Lavorare in un laboratorio della Comunità Comprensoriale Valle Pusteria - Creatività, qualità e tanta passione

Nei laboratori della Comunità Comprensoriale Valle Pusteria si produce. Si cuce, si tessono, si lavora il legno, si dipinge, si disegna. Tutto avviene ad alto livello qualitativo e con molta gioia ed entusiasmo. Le persone con disabilità lavorano insieme ai rispettivi team di assistenza per sviluppare idee di prodotto, progettare prototipi e offrire i prodotti realizzati in vendita. La gamma di prodotti è ampia quanto il cuore e l'anima che gli assistiti dedicano al loro lavoro quotidiano.


Circa 115 persone con disabilità lavorano nei laboratori Trayah a Brunico, Biedenegg a Dobbiaco, La Spona a Pederoa e Taufers a Molini di Tures. Supportati da personale specializzato, si occupano della produzione di un'ampia varietà di prodotti, promuovendo allo stesso tempo le proprie competenze personali, sociali e lavorative.

Oltre alle attività artigianali, le persone che lavorano nei laboratori vivono anche momenti che favoriscono il senso di comunità. Come le aziende e le imprese private, i laboratori della Comunità Comprensoriale Valle Pusteria non mancano viaggi di istruzione, eventi ricreativi, attività sportive e feste.

Oltre alle attività manuali, le persone che partecipano ai laboratori vivono anche momenti di costruzione della comunità. Come le aziende e le imprese private, i laboratori della comunità del distretto della Val Pusteria comprendono anche viaggi di istruzione, eventi ricreativi, attività sportive e festeggiamenti.

Sia durante la produzione di beni che durante le attività comuni, la persona è sempre al centro. Le capacità individuali degli assistiti, il benessere di ciascuno sono al centro. E sono proprio queste capacità individuali a rendere la produzione nei laboratori qualcosa di molto speciale. Paul Wolfsgruber, responsabile del laboratorio Biedenegg a Dobbiaco, è convinto: "Il cuore, l'anima e l'entusiasmo che le persone assistite mettono ogni giorno nel proprio lavoro ci dimostrano quanto siano preziose le nostre strutture e i nostri servizi. È meraviglioso osservare la motivazione con cui i nostri clienti affrontano nuovi compiti e la grande gioia per il successo di un prodotto che hanno realizzato".

I prodotti realizzati vengono offerti direttamente nei laboratori in piccoli negozi di vendita. L'assortimento va da oggetti decorativi in legno, argilla e feltro a tappeti, cuscini, borse, cappelli, pantofole, fino a gioielli, candele e biglietti. Un prodotto particolarmente apprezzato durante l’inverno sono gli accendini realizzati con trucioli di legno e cera vecchia.

Le vecchie candele possono essere consegnate nei laboratori

Per la produzione di candele e cubetti accendifuoco sostenibili, i laboratori della Comunità Comprensoriale Valle Pusteria hanno sempre bisogno di cera vecchia. In tal senso, i laboratori sono grati per qualsiasi consegna di candele usate o avanzi di candele non più necessitate.

cubetti


Un piccolo sguardo al centro sociale La Spona - Visita della Rai 2 nel corso della Maratona dles Dolomites

Il 2 luglio, durante la diretta della maratona ciclistica "Maratona dles Dolomites", è stato trasmesso un breve reportage di 2 minuti sul centro sociale La Spona di Pederoa. Il breve filmato è ora pubblicato anche sul canale YouTube della Comunità Comprensoriale Valle Pusteria.


Il tema della maratona di quest'anno era "umanité", che significa umanità. In linea con questo tema, gli assistiti del laboratorio La Spona hanno realizzato dei piccoli ciondoli per tutti i giornalisti in occasione della conferenza stampa del 1° luglio. Sui ciondoli è stato scritto in ladino un pensiero sul tema (se daidé = aiutarsi, se vijiné = andare d'accordo, se ascuté sö = ascoltarsi...).

Durante la diretta della gara ciclistica sono stati trasmessi anche brevi filmati su vari progetti, iniziative e istituzioni. Quest'anno è stato incluso anche il centro sociale La Spona di Pederoa della Comunità Comprensoriale Valle Pusteria. Due reporter dell'emittente televisiva Rai 2 sono venuti al centro e hanno effettuato le registrazioni nel laboratorio. Manuela Winkler, responsabile della struttura del centro sociale, si è detta molto soddisfatta della visita: "È stata una grande opportunità per dare a un vasto pubblico una piccola visione della nostra struttura. Anche le persone assistite sono state molto felici della visita del team di cameraman. Vedersi in televisione è stata un'esperienza molto speciale e bella per loro".

Il filmato è disponibile per tutti sul canale YouTube della Comunità Comprensoriale Valle Pusteria all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=08_u3mgJrxk.


Anhänger

Strukturleiterin


Morire come parte della vita🖤 Negli ultimi mesi, l'assistenza domiciliare Brunico della Comunità Comprensoriale Valle Pusteria e il Servizio Hospice Caritas di Brunico hanno sviluppato una piccola guida per agevolare i parenti a casa nell'assistenza al morente🖤

Prospetto

29/03/2023

ITA